Le news di Bor.Da. Informatica |
Vuoi ricevere le promozioni e le news direttamente nella tua e-mail?
Un cocktail per l’ambiente: la qualità del nostro cocktail Parlando del funzionamento del nostro veicolo, abbiamo accennato al valore lambda come indice di una corretta combustione. Nei veicoli attuali c’è un sensore posizionato all’uscita del motore che rileva la "qualità" dei gas di scarico: la sonda lambda. La sonda rileva la percentuale di ossigeno nei gas di scarico e mediante questo controllo a posteriori dà indicazioni sullo stato della carburazione. Tecnicamente la sonda ha 4 fili: i due grigi per il riscaldatore (la sonda funziona correttamente quando è in temperatura), uno bianco per il segnale di massa della sonda, quello nero per il segnale lambda utile che viene inviato alla centralina (se la nostra sonda presenta fili di colorazione differente prima di intervenire meglio approfondire i colori). La tensione (volt) presente sul filo nero di segnale può variare da 0 a 1 volt: - quando la tensione si sposta verso lo zero, la carburazione risulta particolarmente povera; - quando la tensione si sposta verso uno, la carburazione risulta particolarmente ricca. - la tensione intermedia è quella ideale e rappresenta il rapporto stechiometrico perfetto (lambda = 1) La tabella che segue riporta i valori di tensione forniti dalla sonda in relazione alla carburazione. In base alle informazioni ricevute dalla sonda lambda, la centralina corregge la quantità di carburante da utilizzare. In pratica - se la tensione sale, la carburazione tende ad essere ricca e la centralina riduce la dose di carburante; - se la tensione scende, la carburazione tende ad essere povera e la centralina aumenta la dose di combustibile. E' il sistema di retroazione che abbiamo descritto nella seconda puntata. Durante il funzionamento, se il veicolo è in buona salute, l’indicazione non è stabile ma oscilla rispetto al valore intermedio, in funzione delle correzioni continue che la centralina esegue. Inoltre, ed è naturale come comportamento, in fase di accelerazione la tensione sarà verso valori alti, in fase di decelerazione verso valori bassi. La prossima volta vedremo come realizzare un semplice strumento per "leggere" i valori della sonda lambda.
Vai alla home page di Bor.Da. Informatica Scarica la Cartina stradale per raggiungerci e gli orari al pubblico. |
|